Chi è il Coach?

Si dice che Michelangelo Buonarroti pensasse che il marmo andasse scolpito per liberare la statua che vi era imprigionata dentro.

Penso che l’idea del grande artista toscano possa essere presa a prestito per descrivere la professione del Coach.

Il Coach affianca, guida, stimola e incoraggia il Cliente (Coachee) a liberare le sue qualità migliori e a utilizzarle  nelle situazioni favorevoli che in quelle avverse.

Un bravo Coach fa capire al Coachee che il territorio nel quale avanzeranno insieme è una zona protetta dove il Coachee si sentirà libero di ipotizzare, sperimentare, apprendere, cambiare direzione, se necessario, senza avere mai l’impressione che un suo errore possa compromettere tutto il percorso anzi anche gli sbagli fanno parte del processo evolutivo del Coachee nello stesso tempo fa sì che possa accettarsi, conosca le proprie qualità e i propri limiti, a comprendere cosa vuole fare della sua vita professionale e non. Tutto questo itinerario ha come traguardo la realizzazione del Coachee.

Sei pronto per sviluppare il tuo
PIANO D'AZIONE VINCENTE?

Perché dovrei scegliere come Business Coach Luciano Di Pasquale?

Per almeno 5 semplic ragioni:

  1. Sono un imprenditore come te e proprietario di tre saloni con un fatturato al di sopra della media, pur non essendo un parrucchiere
  2. Lavoro a stretto contattato con un Team di esperti
  3. Prima di insegnare qualcosa lo sperimento prima di tutto nei miei business e solo se funziona lo condivido.
  4. Aiutare gli altri è per me una passione innata, provo un immenso piacere nel vedere le persone che realizzano i propri sogni grazie alla nostra “relazione speciale”.
  5. Sono uno dei 30 Real Senior Coach d’Italia specializzato in business, sono certificato Google e YouTube
Luciano Di Pasquale Business Coaching

Come fa il Coach a promuovere questo processo evolutivo e fiducia reciproca nel Coachee?

Fondamentalmente utilizza tre strumenti:

01

Utilizza questionari mirati per formulare l’ IDENTIKIT del Cliente, dal quale verrà a conoscenza dei suoi punti di forza e di debolezza.

02

Sviluppa e Pianifica Strategicamente il Piano d’Azione Vincente più adatto e funzionale al Coachee.

03

Supporta con fermezza l’azione nel tempo.

I nostri punti di forza

Il coaching

Marketing per parrucchieri

Creazione team vincenti

Foto e Video Marketing

Qual è la differenza tra un Coach Professionista e un coach improvvisato?

Il Coach professionista rispetta e accetta la libertà di espressione del Cliente incoraggia e stimola le sue riflessioni spontanee e sincere sui propri limiti, senza giudicare, e insieme a lui progetta il piano d’azione evitando di mettersi in primo piano o proporsi come esempio assoluto. Il loro rapporto è un rapporto alla pari dove la fretta di concludere non fa parte del percorso.

Un Coach improvvisato è facilmente riconoscibile poiché sciorina indicazioni generiche, farcite di luoghi comuni e consiglia strumenti vaghi senza occuparsi delle reali esigenze del Coachee.

Il Coaching, a differenza della formazione, non ha una tematica o un oggetto prefissato, ma si occupa di aiutare un Cliente singolo o un team per migliorare prestazioni professionali o di vita quotidiana, supportandolo nel superamento dei problemi concreti incontrati per raggiungere gli obiettivi prefissati.

È quindi una collaborazione unica e paritaria centrata sulle personali esigenze del Cliente, dove il Coach che punta a sviluppare l’autonomia progettuale e realizzativa del Coachee proponendogli strategie, metodi e azioni concrete che portino al raggiungimento di obiettivi sia nella vita (Life Coaching) che nella professione (Business Coaching).

Sei pronto per sviluppare il tuo
PIANO D'AZIONE VINCENTE?

Chi è il Business Coach e cosa fa?

È un professionista che opera nell’universo degli affari, dell’impresa e delle professioni.

L’obiettivo del  Business Coach è quello di migliorare le performance del Cliente che affianca (sia esso una persona o un Team) puntando al conseguimento di obiettivi concreti.

Il Business Coach opera in diversi modi:

  • Individualmente
  • Master class (max 10 partecipanti)
  • Direttamente in azienda del Coachee
  • Nel proprio studio
  • Online

Chi si rivolge a un Business Coach?

Fino a qualche anno fa il Business Coach era interpellato da manager e imprenditori intenzionati a mantenere o incrementare il proprio Business.

Negli ultimi anni le cose sono cambiate e utilizzano il Business Coaching piccoli imprenditori, artigiani e commercianti decisi a rilanciare il proprio business e ridurre  il margine d’errore.

Anche i giovani che vogliono avviare una start-up  che trovano complicato il mondo del business, della vendita o la conoscenza psicologica del cliente potenziale, si rivolgono sempre più spesso a un Coach che li guidi.

Il business Coaching può risultare utile:

  • per migliorare la leadership, la comunicazione, le relazioni personali
  • sviluppare le potenzialità personali, aziendali, manageriali, imprenditoriali
  • superare ostacoli organizzativi
  • migliorare il processo di decisione e di delega
  • sviluppare e consolidare profitti
  • aumentare la produttività
  • migliorare la gestione del tempo
  • conseguire obiettivi particolarmente sfidanti